Nel nostro precedente articolo (che potete leggere qui) abbiamo voluto intrigarvi raccontandovi, attraverso parole e immagini, di questo piccolo paradiso incontaminato quale è l’Isola dei Pini. Il posto è talmente bello che non ci siamo limitati ad ammirarlo soltanto dalla nostra prospettiva terrestre, così abbiamo deciso di far librare il nostro drone nel cielo, contrastando le correnti d’aria provenienti dall’oceano ed il risultato è stato a dir poco stupefacente. Per questo motivo abbiamo pensato di dedicare un post alle viste aeree dell’isola; dopotutto il cielo è il miglior punto di osservazione di un’isola prevalentemente pianeggiante, che offre ben pochi punti di belvedere rialzati ed è proprio dal cielo che la laguna patrimonio UNESCO numero uno al mondo svela tutti i suoi segreti e incanta in tutto il suo splendore. Chi arriva all’Isola dei Pini per via aerea può avere qualche piccola anticipazione guardando dal finestrino dell’aeroplano.
In questo articolo lasceremo quindi più spazio alle immagini che non alle parole, non ci resta che augurarvi una buona visione!
Read in english ⇒ click here
Baie d’Oro
Ci troviamo sopra alla baia più bella dell’Isola e dall’alto è uno spettacolo mozzafiato, ci sono un’infinità di sfumature per ogni gradazione di blu: si spazia dal celeste tenue in prossimità della riva, al turchese intenso nella parte centrale della baia misto a chiazze di ciano, al blu oltremare nel punto in cui la barriera corallina lascia spazio alle profondità oceaniche.
Piscine Naturelle
Dall’alto si apprezza maggiormente il bacino in cui l’acqua diventa più profonda creando una sorta di “piscina”; questo è il punto più indicato per fare snorkeling perché vi si concentrano i pesci che rimangono intrappolati durante il valzer delle maree. Pochi metri più avanti il mare sprigiona tutta la sua energia infrangendosi lungo la costa rocciosa. I due bracci di acqua salata (percorribili a piedi durante la bassa marea) che si aprono in direzioni diverse conducono entrambi alla baia d’Oro.
Baie de Saint Maurice
Alle spalle del monumento che celebra la commistione tra cultura coloniale e cultura kanak si cela un tratto di spiaggia incantevole. Colpisce il contrasto tra il verde dell’erba che arriva a pochi metri dall’acqua e l’azzurro del mare.
Baie de Kuto
Le onde che si infrangono sulla battigia di questa spiaggia bianca e impalpabile creano un effetto visivo appagante e quasi ipnotico. La baia qui è molto più esposta ai venti rispetto ad altre parti dell’isola, infatti non siamo riusciti a far salire di quota il nostro drone.
Lungo la strada per Vao
Percorrendo il tratto di strada costiera che collega la baia di Kuto a Vao, abbiamo intravisto alcune sfumature interessanti nel mare, così ci siamo accovacciati sul ciglio della strada e abbiamo mandato in perlustrazione il nostro drone; queste sono le incredibili immagini che ci ha svelato. Noi siamo rimasti senza parole…e voi?
Questa è solo una piccola parte dei panorami meravigliosi che questa isola ha in serbo per i suoi ospiti. Laddove ci siamo astenuti dal documentare dall’alto è stato a causa di condizioni climatiche avverse (correnti d’aria discrete a terra, diventavano troppo forti in quota) o semplicemente perché non ci siamo accorti dell’effettivo potenziale del punto di osservazione. La laguna è sconfinata, gli atolli innumerevoli, non vi resta che venire a scoprire con i vostri occhi quali altre meraviglie questa terra ha ancora da mostrarvi.
A presto
Inside-360
Potrebbe interessarti anche:
- NUOVA CALEDONIA – Tutti i consigli pratici per spostarsi a Nouméa via terra e via mare
- NUOVA CALEDONIA – Una giornata all’Isola del Faro Amedeo
- NUOVA CALEDONIA – Le Méridien Île des Pins
- NUOVA CALEDONIA – Isola dei Pini, alla scoperta di un paradiso tropicale dimenticato
- NUOVA CALEDONIA – Nouméa, cosa vedere e cosa fare (anche con la pioggia)